In questa pagina cerchiamo di fornire informazioni precise e aggiornate sulla situazione scioperi a Torino. In particolare, quelli che coinvolgono il settore trasporto pubblico. In fondo trovate anche un archivio delle proteste passate e i commenti dei cittadini.
Sicurezza sulle piste da sci: casco obbligatorio per tutti
Casco obbligatorio sulle piste bianche
Dal 1° novembre 2025 indossare il casco sulle piste da sci non è più solo una scelta di prudenza, ma un obbligo di legge per tutti, adulti compresi.
Il nuovo Decreto Sport 96/2025 ha infatti modificato la normativa del 2021, estendendo a ogni sciatore, snowboarder e utilizzatore di slittini l’obbligo di indossare un casco omologato e correttamente allacciato sotto il mento durante la discesa su piste battute e all’interno dei comprensori sciistici italiani.
Guido Martina: da Carmagnola a Paperopoli, vita a fumetti
Guido Martina è nato a Carmagnola, in provincia di Torino, il 9 febbraio 1906 ed è considerato il più grande sceneggiatore Disney in Italia. Ha donato, al mondo dei fumetti, anni di passione, emozioni e sogni indelebili nel tempo e nella memoria.
Da “L’inferno di Topolino” a “Paperino e la botte di Diogene“, da “Topolino e il cobra bianco” a “Paperiade” (disegni di Luciano Bottaro), da “Paperino e l’oro di Reno, ovvero l’anello dei nani lunghi” (Pier Luigi De Vita) a “Paperopoli liberata” (Giovan Battista Carpi), e tante altre storie ancora.
Fiera del Fumetto a Torino. Info, date e orari
Negli ultimi anni il fumetto sembra abbia trovato grande accoglienza nella nostra città. Diverse sono le manifestazioni dedicate a questo articolo da collezione.
Oltre a Torino Comics, infatti, ogni anno viene organizzata da Lucas (in collaborazione con Kolosseo di Bologna) la Fiera del Fumetto, presso il mercato coperto di piazza Madama Cristina. Segnaliamo anche l’evento presso Borgo Dora: “StraGulp Fumetti“.
Storia del derby Juventus-Torino, risultati e gol dal 1907
Ripercorriamo la storia del derby Toro-Juve lungo un secolo di calcio.
Tra i risultati più curiosi vi sono le vittorie del Torino per 8 a 0 (1912), 8 a 6 (1913), 7 a 2 (1914) e le vittorie della Juventus per 6 a 0 (1952, tre anni dopo la tragedia di Superga) con doppiette di Boniperti e Hansen J., reti di Hansen K., Vivolo e il 5-0 del 1995.
Halloween a Torino, cosa fare nella città misteriosa
La notte di Halloween, tra il 31 ottobre e il 1° novembre, è ormai una ricorrenza amata anche in Italia. Maschere, zucche intagliate, travestimenti e feste a tema popolano le città, ma dietro la facciata divertente si nasconde una tradizione molto più antica.
Halloween Torino: appuntamenti per una serata da paura
Un po’ di storia. Iniziative organizzate a Torino e provincia per la notte di Halloween. Serate a tema, feste per i bimbi.
Origini di Halloween, storia
Corrispondente alla vigilia della festa cattolica di Ognissanti è il nome di una festa popolare di origine pre-cristiana, ora tipicamente statunitense e canadese, che si celebra la sera del 31 ottobre. Tuttavia, le sue origini antichissime affondano nel più remoto passato delle tradizioni europee: viene fatta risalire a quando le popolazioni tribali usavano dividere l’anno in due parti in base alla transumanza del bestiame.
Aerospace and Defense Meetings a Torino, Lingotto
Aerospace & Defense Meetings Torino 2025 propone un format innovativo pensato per l’industria aerospaziale e della difesa: incontri B2B, conferenze e workshop dedicati alle principali sfide del settore.