Fondata nel 1919 da Alfonso Bialetti a Crusinallo, in Piemonte, l’azienda iniziò come officina per la lavorazione dell’alluminio. Nel 1933, Alfonso creò la Moka, la caffettiera che rivoluzionò la preparazione del caffè domestico, diventando un’icona del design italiano.
Negli anni ’50, il figlio Renato Bialetti trasformò l’azienda in un marchio riconosciuto a livello internazionale, grazie anche al celebre “omino coi baffi”, simbolo del brand. Nel corso dei decenni, Bialetti ampliò la sua gamma di prodotti, mantenendo la moka come prodotto di punta.
Tuttavia, l’avvento delle macchine da caffè a capsule e la crescente concorrenza internazionale hanno messo a dura prova l’azienda. Nel 2024, Bialetti ha registrato una perdita di 1,1 milioni di euro e un debito netto di 81,9 milioni di euro. In risposta, l’azienda ha ceduto il ramo d’azienda Aeternum per 3,8 milioni di euro, concentrandosi sul core business legato al caffè.
In questi giorni (2025), il fondo di investimento Nuo Capital, con sede a Hong Kong e controllato dalla famiglia Pao-Cheng e dagli eredi del fondatore di Hermès, ha acquisito il 78,6% di Bialetti per 53 milioni di euro.
L’operazione include un’offerta pubblica d’acquisto per le restanti azioni e un piano di rifinanziamento del debito attraverso prestiti fino a 75 milioni di euro e un’iniezione di capitale minimo di 49,5 milioni di euro .
Nuo Capital, già investitore in aziende italiane come Venchi e Scarpa, mira a rilanciare Bialetti attraverso l’espansione internazionale, il potenziamento dell’e-commerce e maggiori investimenti in marketing . L’attuale CEO, Egidio Cozzi, manterrà il suo ruolo, garantendo continuità nella gestione dell’azienda.

Oggi, Bialetti si prepara a una nuova fase della sua storia, con l’obiettivo di consolidare la sua presenza globale pur mantenendo le radici italiane che l’hanno resa celebre nel mondo.
Curiosità: il termine “Moka” deriva dal nome “Mokhā”, città dello Yemen, nota per una tipologia di caffè esportata in tutto il mondo.
Potrebbe interessarti la nostra pagina: Aziende storiche nate a Torino e in Piemonte.