Prime indicazioni sul 2025: contributo fino a 3600 euro.
In un comunicato INPS si possono scoprire tutte le novità relative al cosiddetto Bonus nido, l’agevolazione economica rivolta a genitori con bambini fino a tre anni (inclusi piccoli adottati) che frequentano strutture pubbliche o private adibite ad asilo nido.
Prima di tutto parliamo di importi previsti. Per il 2025 è previsto un incremento rispetto allo scorso anno (il precedente aumento, nel 2020). In base all’ISEE si possono ottenere fino a 3.600 euro di contributi.
Il bonus è valido anche per coloro che necessitano di assistenza domiciliare per gravi malattie croniche.
Una volta inoltrata la richiesta, e considerata in regola con i requisiti dall’Inps, sarà lo stesso Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ad erogare quanto spettante mensilmente per undici mensilità. Ad esempio, nel caso di 3.600 euro, si riceveranno 327,27 euro per dieci mesi, dopodiché l’undicesima “rata” sarà di 327,3.
La domanda viene fatta online, utilizzando le proprie credenziali per accedere al portale Inps (Pin, Spid, Cns). Chi aveva già fatto richiesta lo scorso anno potrà modificare la domanda senza doverne inoltrare una nuova.
Si può anche richiedere tramite telefono (numero verde) o rivolgendosi ai patronati (ad esempio i CAF).
I fondi predisposti per il bonus ci sono, per tutti i richiedenti. Falsa dunque la notizie riportata da alcuni media circa l’esaurimento del budget.
L’aumento previsto per il 2025 non è retroattivo, quindi l’INPS ha fatto una distinzione tra i nati prima e dopo il 1° gennaio 2024. Chi è nato prima avrà fino a 3.000 euro, chi è nato dopo fino a 3.600 euro.
Proviamo a schematizzare importi e requisiti:
- ISEE inferiore o uguale a 25.000 euro
– fino a 3.000 euro (nati prima del 01/01/2024)
– fino a 3.600 euro (nati dopo il 01/01/2024) - ISEE tra 25.001 e 40.000 euro
– fino a 2.500 euro (nati prima del 01/01/2024)
– fino a 3.000 euro (nati dopo il 01/01/2024) - ISEE superiore a 40.000 euro
– fino a 1.500 euro (nati prima del 01/01/2024)
– fino a 1.800 euro (nati dopo il 01/01/2024)
Quindi, ad esempio, nel caso di 3.600 euro è previsto un contributo mensile pari a 327,27; su 3.000 euro è previsto un importo di 227,27 euro al mese; con 1.500 euro annuali vi saranno 136 euro al mese. E così via, basterà dividere per 11.
Qui sotto in “Risorse” trovate tutti i dettagli, dai requisiti agli importi, dalla modalità di richiesta ai documenti ufficiali rilasciati pubblicamente online.

Risorse
- Tutte le informazioni le trovate qui: Bonus nido.
Un aiuto che può venire incontro alle tante spese già affrontate dai genitori con bimbi piccoli.