Pagina aggiornata il 9 Aprile, 2025
Un impianto all’avanguardia, inaugurato nel 2011 e pensato per ospitare a Torino le grandi competizioni nazionali e internazionali. Accessibile anche al pubblico per quanto riguarda il nuoto libero.
Il Palazzo del nuoto si trova in una struttura ideata dall’architetto Isozaki, dalle parti dello Stadio Olimpico, in via Filadelfia 89 a Torino. L’edificio può ospitare fino a 1.200 persone. La vasca principale misura 50 per 21 metri, ma ve n’è un’altra più piccola (25 metri) per le sessioni di allenamento.
Secondo alcune anticipazioni presenti sulla pagina Facebook ufficiale, l’impianto riapre, per la stagione invernale, il 1° ottobre 2024.
Stagione invernale 2024-2025, Palazzo del Nuoto
Dal 1° ottobre 2024 tornerà ad essere attiva. Ecco di seguito gli orari della piscina per la stagione invernale.
- Da lunedì a venerdì ore 10.00-14.30
- Serale il lunedì, mercoledì, giovedì ore 19.00-22.00
- Sabato e domenica chiuso.
Prezzi d’ingresso
- Intero 5,80 euro (ridotto a 4,50 per under15, studenti under25, over60)
- 10 ingressi a 45,70 euro (ridotto a 33,20)
Informazioni
Il Palazzo del Nuoto si trova in via Filadelfia 89 a Torino.
Il numero di telefono è 334.2629423.
Online è disponibile una pagina Facebook, dal titolo “Palazzo del Nuoto Torino”, che risulta l’unica fonte sempre aggiornata di nuove comunicazioni, aperture e chiusure.
Discipline sportive: nuoto, nuoto per salvamento, Sincronizzato, Pallanuoto, Apnea, Hockey subacqueo, Tiro al bersaglio subacqueo. Attività riservate alle società FIN, FINP, FIPSAS, FITRI.

Potrebbero interessarti anche Orari e tariffe invernali delle piscine di Torino, oppure tutti i dettagli per la stagione estiva.
Segue articolo del passato sull’inaugurazione

20 / 11 / 2009 – Ci siamo quasi, mancano solo più pochi mesi. Nella prima parte del prossimo anno, 2010, il Palazzetto del nuoto dovrebbe finalmente essere pronto.
I lavori si prevede finiscano entro qualche settimana. Sicuramente (confermano dal Comune di Torino) non più in là di marzo.
L’impianto entrerà a pieno regime nel corso della prossima estate, presumibilmente verso giugno. Prima dovrà essere assegnato ad un gestore che ne organizzerà le attività.
Nella foto: un momento del sopralluogo di stamane effettuato dalla Commissione Cultura al Palazzo del Nuoto.