“Nonno di Torino”, l’albero più antico ha più di 300 anni

Pagina aggiornata il 27 Febbraio, 2025

In un posto come Torino, in continua evoluzione e costruzione, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia delle aree verdi esistenti, diventa una priorità assoluta, al di sopra di ogni progetto urbano. Per fortuna, pur avendo ottenuto in passato l’indelebile etichetta di “città industriale”, risulta essere tra i centri abitati europei con più parchi.

Leggi tutto

1865, Carnevale di Torino. Curiosa storia in piazza S. Carlo

Pagina aggiornata il 19 Aprile, 2024

Esistono storie che non si possono conoscere se non sfogliando vecchi libri. Perché non hanno trovato spazio nella memoria storica e non sono state tramandate da una generazione all’altra. Alcune non sono particolarmente interessanti, mentre per altre vale la pena un loro meritato recupero.

Leggi tutto

Corso Francia, Torino. Origini e un po’ di storia

Pagina aggiornata il 20 Marzo, 2024

Quando guardiamo una mappa di Torino ci accorgiamo subito di Corso Francia. Taglia praticamente la città in due, dal centro fino a Rivoli, e rappresenta una delle più importanti strade del capoluogo piemontese.

Da piazza Statuto possiamo scorgere il suo inizio. Il nome deriva dal fatto che era stato costruito proprio per raggiungere la zona ovest, da dove poi si poteva intraprendere il tragitto verso Susa e i valichi del Moncenisio e del Monginevro, ai confini con la Francia.

Leggi tutto

La 24 ore di Torino, un giorno di corsa al Parco Ruffini

Pagina aggiornata il 11 Marzo, 2024

Tempo fa ci eravamo lasciati con lo scioglimento dell’associazione “Giro Italia Run“, e il rischio di perdere tutte le competizioni gestite. Era il 31 dicembre 2019. Ricordiamo, ad esempio, le seguitissime manifestazioni sportive “24 ore di Torino“, “100 Km delle Alpi“, “Torino-Roma no stop” e “Royal Half Marathon“.

Allora, il presidente, congedandosi, aveva lasciato una grande eredità, sperando che qualcuno potesse far sua, per continuare a correre.

Leggi tutto

Piemonte. Gite, eventi e percorsi per conoscere la regione

Pagina aggiornata il 22 Marzo, 2024

Riprendiamo questo “antico” articolo di un po’ di anni fa per aggiornarlo con le iniziative in programma quest’anno in Piemonte.

Un ricco calendario di eventi potrà accontentare tutte le persone che desiderano conoscere meglio e a fondo l’immenso patrimonio che ci circonda, attraverso gite, passeggiate, visite guidate.

Leggi tutto

Licenza di pesca in Piemonte. Come fare, costi

Pagina aggiornata il 12 Dicembre, 2024

La sezione “Tutela fauna e flora” della Città Metropolitana di Torino ci spiega come fare e rinnovare la licenza di pesca in Piemonte.

Iniziamo con la distinzione tra le varie tipologie: Pesca dilettantistica (tipo B e tipo D), Pesca professionale (tipo A). La licenza vale per le acque che si trovano all’interno del territorio regionale.

Leggi tutto