L’8 marzo rappresenta probabilmente una delle feste più conosciute e una delle date più ricordate. Un po’ per l’aspetto goliardico, in quanto numerose esponenti del “gentil sesso” si riuniscono ed organizzano una serata diversa dalle altre, tra amiche, evitando la presenza dei maschietti (dopotutto è la festa della donna). Si ha così l’impressione, per le strade, nei locali, ai ristoranti, che vi sia un’invasione, pacifica, di donne.
Mariagrazia De Maio
Giornata contro la violenza sulle donne, ancora di attualità
Oggi è il 25 novembre, una data importante e simbolica che ogni anno ricordiamo sul nostro portale perché, purtroppo, riguarda ancora un argomento di triste attualità.
Si tratta della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un titolo lungo per una grande sofferenza, subita ogni anno dal genere femminile.
Non stiamo parlando di paesi poveri, in via di sviluppo, del terzo mondo o di culture maschiliste a noi lontane. Il fenomeno della violenza sulle donne è molto vicino a noi, in Italia, nelle nostre città, nei condomini dove abitiamo, se non tra le mura di casa.
Festa da paura a teatro. Halloween bambini e ragazzi
Tra le varie proposte che ogni anno segnaliamo, in occasione della serata di Halloween a Torino, non manca mai un’iniziativa della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. Infatti, anche nel 2024 è stata organizzata una festa dedicata ai bambini e ai ragazzi.
Tutti invitati nella sala grande del teatro tra attività “mostruose”, scherzetti e sorprese, giochi e foto ricordo. A seguire lo spettacolo “Il vortice delle meraviglie” di ArteMakìa.
Giorni di Festa, spettacoli per bambini a teatro
La stagione teatrale torinese è ricca di spettacoli, organizzati da grandi teatri e da tante piccole realtà che sopravvivono, nonostante i tagli alla cultura.
Qui cerchiamo di fornire utili informazioni relative alla Compagnia Marionette Grilli e alla sua programmazione 2024-2025, che comincia nelle prossime settimane (dedicata ai più “piccoli” e non solo, dai 3 anni in su).
Incanti a Torino. Programma Teatro di Figura internazionale
Incanti 2024 torna a Torino. La Rassegna Internazionale di Teatro di Figura accoglierà il pubblico dal 30 settembre al 13 ottobre.
L’obiettivo della manifestazione culturale è ovviamente legato alla diffusione di questa particolare forma teatrale, caratterizzata appunto da figure, ossia ombre, burattini, marionette, oggetti.. .
Teatro Regio di Torino, programmazione spettacoli
Il Regio di Torino è stato inaugurato il 26 dicembre del 1740 con l’opera “Arsace” di Francesco Feo (libretto di P. Metastasio). L’idea iniziale, di un grande teatro di prestigio, venne a Vittorio Amedeo II che affidò l’incarico a Filippo Juvarra. Doveva sostituire il “Teatro delle Feste”.
Il progetto, però, non partì. Si dovette attendere il successore Carlo Emanuele III (re dal 1730) per la realizzazione dell’edificio. Questa volta, a causa della morte del Juvarra (1736), venne richiesto il contributo dell’architetto Benedetto Alfieri.
Festival Torinodanza. Programma completo degli spettacoli
Torinodanza si terrà anche quest’anno. Le date fissate per la prossima edizione sono le seguenti: dal 12 settembre al 26 ottobre 2024.
Saranno ben 32 le rappresentazioni proposte al pubblico con 7 prime nazionali e compagnie di livello internazionale.
Teatro Torino spettacoli: Carignano, Gobetti, Fonderie
Programmazione teatrale torinese, stagione 2024/2025.
Per quanto riguarda il cartellone del Teatro Stabile di Torino, che include i teatri Carignano, Gobetti e Fonderie Limone Moncalieri, possiamo iniziare con alcune informazioni utili.
Alessandro Bianchi e Filippo Fonsatti sono, rispettivamente, il Presidente e il Direttore.
Il Direttore artistico è Valerio Binasco, con la collaborazione del regista Leonardo Lidi, i giovani talenti Kriszta Székely, Liv Ferracchiati e Silvia Gribaudi.