Juventus-Inter 1-1, un pari immeritato

Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024

19 / 04 / 2009 – Ancora una volta il colpo d’occhio e il calore che hanno accompagnato l’ingresso dei 22 in campo è stato entusiasmante. Tutto lo stadio, tranne lo spicchio di tifosi nerazzurri colorato con un tricolore, sventolava bandiere bianconere, in curva Scirea campeggiava un enorme scudetto con il numero 29. Perché per il popolo bianconero gli scudetti sono e saranno sempre 29. Prima o poi il mal tolto tornerà ai legittimi proprietari.

Leggi tutto

Dakar-Bamako: una corsa solidale in bicicletta, per l’Africa

Pagina aggiornata il 16 Aprile, 2020

Dakar-Bamako, il tour della solidarietà in bici. Ecco le foto

Dal 17 al 22 Marzo si è svolta l’edizione numero zero della Dakar-Bamako, ribattezzata Il silenzioso tour della solidarietà perché completamente organizzato con il mezzo di trasporto più silenzioso al mondo: la bicicletta! Avevamo dato qualche mese fa la notizia per primi in questo sito del progetto voluto e sostenuto dalla UISP (Unione Italiana Sport Popolare) in collaborazione con il comitato Bici d’Italia in Africa e alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, che si è svolto tutto in territorio del Senegal.

Leggi tutto

Torino, diga gonfiabile sul Po e centrale idroelettrica

Pagina aggiornata il 19 Gennaio, 2024

La vecchia diga Michelotti, posizionata sul fiume Po all’altezza dei Murazzi e interessata da lavori di manutenzione, potrebbe presto diventare un ottimo supporto che garantisce la buona navigabilità delle acque torinesi anche nei periodi di siccità, quando il livello del fiume scende troppo, impedendo l’utilizzo delle imbarcazioni.

Leggi tutto

“Razza Operaia” al Piemonte Movie. Documentario e mostra

Pagina aggiornata il 24 Aprile, 2024

Il 5 marzo è in programma l’inaugurazione della sezione “Razza Operaia”, cuore del Piemonte Movie 2009 Work Edition. Vi sarà la proiezione del film documentario “Torino-Terni. Un viaggio nell’acciaio”, di Massimiliano Quirico. Un progetto incentrato sulla ThyssenKrupp e prodotto dalla Doda Film.

Leggi tutto

Rimosso il cantiere del Pastiss dopo 30 anni di scavi. Foto

Pagina aggiornata il 27 Luglio, 2021


Questa mattina, in corso Matteotti angolo via Papacino, è stata rimossa la “baracca di cantiere” del Pastiss, dopo 30 anni di scavi eseguiti da volontari del Gruppo Scavi dell’Associazione Amici del Museo Pietro Micca.

Il Pastiss è una casamatta trilobata (unica nel suo genere, al mondo) di fine 1500, posta a sedici metri sotto il livello stradale di corso Matteotti e via Papacino; un’opera militare che fa parte della Cittadella di Torino.

Leggi tutto

Real Madrid–Juventus 0-2: una notte da sogno

Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024

di Mauro Napoli

Iniziare questo pezzo tessendo le lodi e celebrando Alessandro Del Piero, il Capitano, mi parrebbe troppo scontato e facile. Ma poiché non credo di dover essere necessariamente originale, inizierò tessendo le lodi di Capitan Del Piero. Agli occhi più attenti fin dalle prime inquadrature non può sfuggire che per Del Piero si preannunci una serata fuori dal comune. Basta osservarlo mentre si scalda e mentre attende il fischio di inizio della gara sul dischetto del centrocampo.

Leggi tutto

Guido Martina: da Carmagnola a Paperopoli, vita a fumetti

Pagina aggiornata il 6 Giugno, 2024

Guido Martina è nato a Carmagnola, in provincia di Torino, il 9 febbraio 1906 ed è considerato il più grande sceneggiatore Disney in Italia. Ha donato, al mondo dei fumetti, anni di passione, emozioni e sogni indelebili nel tempo e nella memoria.

Da “L’inferno di Topolino” a “Paperino e la botte di Diogene“, da “Topolino e il cobra bianco” a “Paperiade” (disegni di Luciano Bottaro), da “Paperino e l’oro di Reno, ovvero l’anello dei nani lunghi” (Pier Luigi De Vita) a “Paperopoli liberata” (Giovan Battista Carpi), e tante altre storie ancora.

Leggi tutto

Tromba d’aria, Carmagnola: danni agricoli. Rischio peperone

Pagina aggiornata il 12 Maggio, 2023

19 gennaio 2011
Tromba d’aria 2 agosto (Caluso, Chivasso, Mazzè…), domanda per danni.
Decreto Ministeriale sulla eccezionalità della tromba d’aria del 2 agosto 2010, presso i Comuni di Caluso, Chivasso, Mazzè, Montanaro e Villareggia. Le imprese agricole situate in questi territori possono fare domanda di aiuto, entro il 22 febbraio, tramite i Centri di assistenza in agricoltura autorizzati (C.A.A.) per i danni subiti.

Leggi tutto