M’illumino di Meno a Torino. Spegniamo il consumo!

Pagina aggiornata il 27 Febbraio, 2025

Anche il 2025 si prepara all’iniziativa, ormai divenuta tradizione, della trasmissione Caterpillar, di Radio2. Stiamo parlando di “M’illumino di Meno“, l’evento che vuole sensibilizzare i cittadini su di un tema delicato e necessariamente importante, quale è il risparmio energetico.

La data fissata per quest’anno è domenica 16 febbraio 2025. L’invito è quello di spegnere tutte le luci, tutti gli apparecchi elettronici, intorno alle 18.00/19.00.

Leggi tutto

Periodo riscaldamento a Torino, termosifoni accesi

Solitamente è in autunno e in primavera che i torinesi iniziano a domandarsi quando verranno accesi o spenti i termosifoni di casa, durante i primi cambi di stagione.

D’inverno il riscaldamento può essere attivo fino ad un massimo di 14 ore al giorno, salvo misure straordinarie adottate dal Comune in caso di giornate particolarmente fredde. L’orario di accensione è dalle 05.00 alle 23.00.
La temperatura non deve superare i 20 °C, con una tolleranza di +2 °C (non valida per edifici industriali).

Leggi tutto

Restructura a Torino, la fiera ecosostenibile

Quella di quest’anno sarà la trentaseiesima edizione di Restructura (2024), un evento originale, unico in Italia.

Presso il Lingotto Fiere di Torino si parlerà di ecosostenibilità, un tema sempre attuale anche se (ancora) poco preso inconsiderazione. D’altra parte, l’ecologia costa; tutelare l’ambiente, e di conseguenza noi stessi, ha un prezzo, che pochi sono disposti a sostenere.

Leggi tutto

Il nucleare in Piemonte: gli impianti, le scorie radioattive

Il nucleare, un argomento sempre di attualità, che ritorna spesso sulle “prime pagine” dei media e tra le proposte di alcuni politici e non solo.

L’Italia ha un passato legato a questo tipo di fonte di energia. Tuttavia, prima il disastro di Chernobyl (26 aprile 1986) e poi quello di Fukushima (11 marzo 2011), hanno influenzato notevolmente l’opinione pubblica e, di conseguenza, anche la politica.

Leggi tutto