Ecobonus 2024. Incentivi acquisto auto/moto, commerciali

Pagina aggiornata il 5 Luglio, 2024

Riprendiamo questo nostro articolo (che nonostante l’anzianità continua ad essere letto ancora oggi) per inserire un aggiornamento del 2024.

Per quest’anno sono stati stanziati 950 milioni di euro, un fondo che potrà aiutare chi deciderà di acquistare un veicolo non inquinante delle seguenti categorie: M1 (automobili), L1e-L7e (moto, ciclomotori), N1 e N2 (veicoli per il commercio).

Leggi tutto

Torino, i punti raccolta dei vestiti usati

I vestiti rappresentano, forse più di altri oggetti, il continuo cambiamento che coinvolge le nostre vite. Dalla stagione invernale a quella estiva, passando giornate a riempire, svuotare, riporre, scatoloni contenenti capi di abbigliamento. Maglioni per i mesi freddi e canottiere (o canotte) per i periodi più caldi.

Leggi tutto

Eco-centri a Torino, raccolta differenziata rifiuti

Pagina aggiornata il 22 Maggio, 2024

Servizio Amiat per i cittadini. Non solo rifiuti ingombranti, di grandi dimensioni.

Ci sono materiali particolari, o troppo grandi o altamente inquinanti, che non si possono gettare nei bidoni della spazzatura situati sotto casa o in cortile.

L’Amiat, oltre ad offrire il servizio del ritiro presso la propria abitazione, di alcune categorie di rifiuti, ha creato una rete di punti raccolta che si distribuiscono sul territorio torinese.

Leggi tutto

Traffico Torino, divieti antismog per circolazione veicoli

Pagina aggiornata il 23 Febbraio, 2024

Il Comune di Torino emette spesso ordinanze relative alle misure antismog, decise e concordate a livello regionale e comunale con altre amministrazioni della pianura Padana.

In base anche alle condizioni meteo, vengono introdotte alcune limitazioni alla circolazione di veicoli a motore (auto e non solo). I divieti possono essere di tipo strutturale (validi tutto l’anno), di carattere stagionale, oppure temporanei.

Leggi tutto

Traffico limitato: ZTL a Torino, ecco mappa e orari 2024

Pagina aggiornata il 31 Maggio, 2024

Ormai da un po’ di tempo, il centro di Torino è coinvolto da un collaudato sistema di regole che caratterizzano la Zona a Traffico Limitato: ZTL, definita “allargata”.

L’area è monitorata da numerose telecamere installate presso i 27 varchi elettronici che permetto l’afflusso o il deflusso dei veicoli diretti in centro o in uscita.

Vi sono poi altre 11 telecamere interne all’area che controllano le targhe.

Leggi tutto

Torino, accensione riscaldamento centralizzato. Date

Pagina aggiornata il 7 Ottobre, 2024

Il Comune di Torino, attraverso un’ordinanza dell’11 ottobre 2023, ha fissato le date ufficiali di accensione riscaldamento centralizzato. Si nota subito qualche lieve variazione rispetto alle misure d’emergenza adottate lo scorso anno.

Il Dipartimento Ambiente e Transizione Ecologica ha confermato la riduzione del tradizionale periodo, nonché degli orari di funzionamento e delle temperature risultanti dall’utilizzo degli impianti di riscaldamento.

Leggi tutto

TARI 2024 a Torino: rate e scadenze (tassa rifiuti)

Pagina aggiornata il 22 Maggio, 2024

Prima di tutto cerchiamo di capire cosa sia la TARI. Dopo una serie di cambiamenti, per quanto riguarda il nome della tassa, e la presenza di più imposte nel nostro Paese, è opportuno specificare bene di cosa si stia parlando. Basti pensare che un tempo era chiamata TARES e prima ancora TARSU.

Leggi tutto

AgriFlor, natura in piazza. A Torino ogni mese

Pagina aggiornata il 17 Maggio, 2024

Il grande mercatino floreale e agroalimentare colorerà e profumerà il centro di Torino. Anche in un periodo così freddo, respirare una boccata d’aria lungo il fiume Po farà sicuramente bene. L’occasione giusta arriva proprio a fine mese, in piazza Vittorio Veneto, con Agriflor.

Agriflor 2023, appuntamento mensile, si terrà domenica 26 febbraio, praticamente a fine Carnevale, con tanti florovivaisti e piccoli produttori. Un’occasione per dare impulso ad un settore particolarmente in crisi.

Leggi tutto