Andezeno. Sagra del Cardo, della Bagna Cauda e della Cipolla

A pochi chilometri da Torino, vicino a Chieri, si trova, con i suoi duemila abitanti, il Comune di Andezeno. Oltre al suo interessante centro storico segnaliamo i resti dell’antico castello, la chiesa di San Pietro, Giorgio e Giustina, la chiese di Batù e di San Giorgio e Grato. Il Mulino e la Cascina Cesole (del decimo secolo) e la Cascina Fruttera (del diciassettesimo secolo).

Leggi tutto

Tuttomele a Cavour, date della Fiera Nazionale

In autunno è tempo di mele, di Tuttomele, a Cavour, in provincia di Torino.

Come accaduto anche nel corso degli altri anni, la manifestazione si occuperà, oltre al settore “frutta” del territorio, anche di gastronomia, prodotti artigianali, commercio, spettacoli, sport, cultura.. insomma, una rassegna a 360° che coinvolgerà i partecipanti per ben nove giornate.

Leggi tutto

Fiera della Toma a Condove, Torino (ottobre)

Quando pensi al Piemonte e alla grande offerta gastronomica regionale, uno dei prodotti tipici che subito viene in mente è proprio la Toma.

Il formaggio DOP (Denominazione di Origine Protetta) viene lavorato in diverse località presenti sul nostro territorio, dal torinese al novarese, dal biellese alla provincia di Cuneo.

Naturale, quindi, che in suo onore vengano organizzate numerose sagre e fiere, come quella annuale programmata a Condove, a pochi chilometri da Torino, ai piedi della Sacra di San Michele.

Leggi tutto

Festa delle castagne a Villar Focchiardo (ottobre)

La storica festa dedicata al marrone, una delle più antiche in Italia, si svolge a Villar Focchiardo, in provincia di Torino.

La prelibata manifestazione affonda le radici verso la fine degli anni ’40 e rappresenta l’intreccio tra il paese e i castagneti circostanti.

Durante la festa, i residenti si sfidano per aggiudicarsi il titolo di Miglior Produttore. Ogni coltivatore porta i suoi 50 marroni più grandi e viene proclamato vincitore chi presenta il peso totale più elevato.

Leggi tutto

L’Oktoberfest di Torino si sposta alla Pellerina

Dopo le edizioni presso l’Oval Lingotto, la parentesi al Parco del Valentino e la sospensione dell’evento per quattro anni, torna a Torino l’Oktoberfest con una grande novità. La nuova sede, infatti, sarà il Parco della Pellerina.

Birra a fiumi (la famosa Paulaner) e piatti tipici bavaresi (dal bretzel ai panini con wurstel, dallo stinco di maiale con cotenna alla famosa Schnitzel viennese con patatine, dal mezzo pollo allo spiedo al gulash.. fino al delizioso strudel).

Leggi tutto

Expo Casa Torino. Nuova edizione della fiera

Si tratta della più ampia esposizione di arredamento e idee per la casa in tutto il nord-ovest.
Nove giorni in cui i visitatori potranno conoscere le nuove tendenze o riscoprire stili di un tempo, maturando magari qualche idea utile per il proprio appartamento.

Tra gli espositori saranno presenti noti marchi del settore e vi saranno operatori pronti a confrontarsi con i desideri del pubblico, fornendo all’occorrenza qualche consiglio da esperto.

Leggi tutto

Teatro Regio di Torino, programmazione spettacoli

Il Regio di Torino è stato inaugurato il 26 dicembre del 1740 con l’opera “Arsace” di Francesco Feo (libretto di P. Metastasio). L’idea iniziale, di un grande teatro di prestigio, venne a Vittorio Amedeo II che affidò l’incarico a Filippo Juvarra. Doveva sostituire il “Teatro delle Feste”.

Il progetto, però, non partì. Si dovette attendere il successore Carlo Emanuele III (re dal 1730) per la realizzazione dell’edificio. Questa volta, a causa della morte del Juvarra (1736), venne richiesto il contributo dell’architetto Benedetto Alfieri.

Leggi tutto