Messer Tulipano al Castello di Pralormo, arriva la primavera

Ormai dal 2000, la meravigliosa fioritura di 130.000 tulipani, oltre ad attrarre migliaia di visitatori, suona il “gong” di inizio primavera. Tante le varietà di fiori, dalle più comuni alle più rare. Il tutto in uno straordinario contesto offerto dal parco ideato da Xavier Kurtenv nell’ottocento, architetto alla corte dei Savoia.

Ogni anno un panorama differente, nella composizione e nella varietà dei colori. In programma anche mostre, eventi. Punti ristoro all’interno e all’esterno (convenzionati). Allestite zone pic-nic nel parco e al coperto.

Leggi tutto

Follia in fiore, la primavera sboccia a Collegno

In questa pagina vogliamo segnalare ai nostri lettori un’iniziativa davvero interessante che si ripete da diversi anni. A Collegno, infatti, è stata programmata la XVI edizione di Follia in Fiore, la mostra mercato dedicata al settore floreale e agricolo.

Il luogo di svolgimento rimane il medesimo, ossia il Chiostro della Certosa Reale di Collegno. L’appuntamento è curato in collaborazione con la Società Orticola del Piemonte, già organizzatrice di altri eventi come Flor e Agriflor. Presenti numerosi espositori, in quel parco dove un tempo i padri certosini coltivavano erbe officinali.

Leggi tutto

Fiera del Fumetto a Torino. Info, date e orari

Negli ultimi anni il fumetto sembra abbia trovato grande accoglienza nella nostra città. Diverse sono le manifestazioni dedicate a questo articolo da collezione.

Oltre a Torino Comics, infatti, ogni anno viene organizzata da Lucas (in collaborazione con Kolosseo di Bologna) la Fiera del Fumetto, presso il mercato coperto di piazza Madama Cristina. Segnaliamo anche l’evento presso Borgo Dora: “StraGulp Fumetti“.

Leggi tutto

Torino Comics, fiera del fumetto. Informazioni e date

Torino Comics, importante salone del fumetto nella nostra città, è divenuto ormai un appuntamento fisso per appassionati o nostalgici, per collezionisti o semplici curiosi.

Tra i cosplay (pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio dei fumetti, delle serie televisive, dei film..) e le tante bancarelle di storie disegnate da “matite famose”, di oggi e di ieri, il divertimento, la sorpresa, il sorriso sono sempre di casa.

Leggi tutto

Cioccolatò a Torino, la dolce fiera torna in piazza

Dopo l’edizione autunnale dello scorso anno e quella mancata del 2024, ecco spuntare la comunicazione sulla prossima fiera del cacao, CioccolaTò 2025.

Già, perché si terrà nel nuovo anno, in un periodo in cui il dolce e il cioccolato sono di casa. Dopo San Valentino e in concomitanza con il Carnevale.

Non solo. Un’altra novità riguarda il luogo della golosa manifestazione. Si passerà da piazza San Carlo a piazza Vittorio Veneto, con tappe in alcuni musei e palazzi storici di Torino.

Leggi tutto

Torino Comics al Lingotto, grande fiera dei fumetti

Tre giornate con i più importanti e conosciuti editori, i protagonisti animati dalle matite di seguitissimi disegnatori, e poi ancora videogiochi, gadget, giochi; senza dimenticare i fantastici Cosplayer (travestimenti da personaggi di fumetti, serie televisive, film, cartoni animati), che avranno a disposizione anche il retro palco per cambiarsi.

Nelle ultime edizioni confermato il record di presenze, con 60.000 ingressi (in continuo aumento).

Leggi tutto

Xmas Comics&Games, Torino. Spazio a cosplay, fumetti, giochi

Torna a Torino un attesissimo evento legato al mondo del fumetto, dall’atmosfera natalizia. Oltre al Torino Comics (collegamento in basso), gli appassionati del settore possono contare su Xmas Comics & Games, che si è da tempo spostato dal Padiglione 3 del Lingotto Fiere all’Oval Lingotto.

Giunta la comunicazione ufficiale della decima edizione con le date.

Leggi tutto

Una Mole di Panettoni artigianali a Torino

Oltre ad “Una Mole di Pane”, organizzata durante un fine settimana autunnale fino a qualche anno fa, Torino, nel tempo, ci ha abituato ad un altro delizioso appuntamento con il cibo, un prodotto dall’inconfondibile profumo natalizio.

Venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2024, infatti, sarà di scena sul palcoscenico piemontese “Una Mole di Panettoni“.

Un titolo esemplificativo, che subito fa pensare ad una “mole”, quindi grande quantità, di panettoni, appunto.

Leggi tutto