Eccoci giunti al finale countdown, quello che ci porterà, in poco meno di una settimana, verso quel cambiamento che tanto sconvolge i bioritmi di numerose persone, soprattutto lavoratori e studenti. Questo privilegio va al consueto passaggio dall’ora solare all’ora legale.
Torino cronaca
Date del passaggio all’ora legale. Storia e curiosità
Il cambio dall’ora solare all’ora legale è un appuntamento annuale che non riguarda soltanto la modifica degli orologi, ma incide profondamente sui nostri bioritmi e sulle abitudini quotidiane.
Ogni anno, la transizione avviene due volte: in primavera, a marzo, si passa all’ora legale, mentre in autunno, a ottobre, si ritorna all’ora solare.
Un gesto verde per Torino: dona un albero
Torino rinnova l’invito a cittadini, aziende ed enti no-profit a partecipare all’iniziativa “Regala un albero alla tua Città” anche per il 2025. Un’opportunità per contribuire attivamente all’incremento del patrimonio arboreo urbano, lasciando al contempo un segno tangibile del proprio passaggio.
Cambio ora legale 2025. Quando termina l’orario solare
Durante l’inverno adottiamo l’ora solare. Tuttavia, come molti sapranno, per fine marzo è previsto, invece, il passaggio all’ora legale, con il conseguente slittamento in avanti dell’ora di buio.
Vediamo, qui di seguito, tutte le informazioni per non rimanere un’ora indietro.
Michele Ferrero, piemontese d’altri tempi. Da Nutella al mondo
Nel decimo anniversario della sua scomparsa riproponiamo il nostro articolo di allora.
Tutto ebbe inizio con la Nocciola Tonda Gentile del Piemonte. L’ingrediente maggiormente rappresentativo, del territorio regionale, utilizzato per produrre la crema al cioccolato più famosa al mondo, la Nutella.
Nel 2014 avevamo giusto scritto un articolo sui 50 anni della Nutella, in omaggio della quale, è stato realizzato anche un francobollo. Oggi, purtroppo, siamo qui a parlare di un altro evento, non certo altrettanto lieto, ma triste, per diversi motivi.
Incendio Cinema Statuto Torino: 64 vittime, 13 febbraio 1983
Come ogni anno arriva il periodo in cui ricordare un tragico evento che sconvolse non solo Torino ma anche il resto d’Italia. All’epoca si poteva ancora fumare nei luoghi pubblici, come i cinema; ma non fu una sigaretta a causare la tragedia.
Lo spettacolo che era in programma nelle sale dello Statuto, “La Capra” con Gerard Depardieu, iniziava alle 18. Era una domenica invernale e alcuni torinesi, quel 13 di febbraio del lontano 1983, decisero di trascorrere un giorno in allegria, con un film comico.
Lotteria Italia, estrazione. Biglietti vincenti Piemonte
Un tempo si diceva “Hai fatto un terno al lotto” per indicare qualcuno che era stato baciato dalla fortuna. Oggi, le tentazioni per vincere tanti soldi puntandone pochi sono ovunque e si presentano sotto molteplici spoglie.
Tuttavia, vi sono alcuni giochi, a livello nazionale, che non perdono mai il proprio fascino. Uno di questi è senza dubbio la Lotteria Italia.
Ormezzano e Agroppi, l’addio a due grandi tifosi del Toro
Con la recente scomparsa di Gian Paolo Ormezzano e Aldo Agroppi, il mondo del calcio e quello della cultura sportiva italiana hanno perso due figure di straordinaria passione e autenticità, unite dall’amore viscerale per il Torino.
Ci hanno lasciato entrambi, a pochi giorni l’uno dall’altro. Il primo il 26 dicembre scorso, il secondo proprio oggi, 2 gennaio.