Messer Tulipano al Castello di Pralormo, arriva la primavera

Ormai dal 2000, la meravigliosa fioritura di 130.000 tulipani, oltre ad attrarre migliaia di visitatori, suona il “gong” di inizio primavera. Tante le varietà di fiori, dalle più comuni alle più rare. Il tutto in uno straordinario contesto offerto dal parco ideato da Xavier Kurtenv nell’ottocento, architetto alla corte dei Savoia.

Ogni anno un panorama differente, nella composizione e nella varietà dei colori. In programma anche mostre, eventi. Punti ristoro all’interno e all’esterno (convenzionati). Allestite zone pic-nic nel parco e al coperto.

Leggi tutto

Tranvia a dentiera Sassi-Superga, Torino: orari e prezzi

La Basilica di Superga domina dalla collina tutto il panorama torinese fino a spingersi verso le Alpi.

Sono in tanti i cittadini che almeno una volta all’anno si recano presso il santuario per ammirare lo skyline che si forma all’orizzonte, per visitare la mostra sui Savoia, per andare a messa e, i tifosi granata, per rendere omaggio al Grande Torino, squadra di calcio divenuta famosa per le abilità sportive, le vittorie e per l’altrettanto nota “Tragedia di Superga”.

Leggi tutto

Piste ciclabili a Torino. Percorsi e mappe

Pagina aggiornata il 9 Agosto, 2024

Sono sempre di più i torinesi che preferiscono utilizzare la bicicletta per spostarsi in città. A volte per una questione di risparmio economico, altre per un’attenzione particolare alla forma fisica e alla salute, oppure per comodità (evitando traffico, ricerca di parcheggi o attese degli autobus). Infine per il semplice desiderio di godersi una bella pedalata, raggiungendo posti e percorsi non accessibili ad altri mezzi.

Leggi tutto

Ascensore panoramico Mole Antonelliana. Orari e prezzi

Se vi capita di svegliarvi in una bella giornata di sole, con cielo limpido, e vi trovate a Torino, perché ci vivete o perché siete dei turisti, non potete perdere l’opportunità offerta dall’altezza della Mole Antonelliana, simbolo del capoluogo piemontese.

Grazie ad un ascensore completamente trasparente (in vetro cristallo), situato all’interno dell’edificio, dopo aver ammirato tutti i piani che ospitano le straordinarie opere del Museo del Cinema, verrete portati all’esterno, al di sopra della cupola che caratterizza la Mole, a quota 85 metri d’altezza.

Leggi tutto

Colle dell’Assietta. Storia della Battaglia, apertura estiva

La Città metropolitana di Torino ha comunicato che, a partire dal mese di luglio 2024 sarà resa nuovamente accessibile la Strada Provinciale 173 dell’Assietta; per la precisione, nel secondo fine settimana di luglio.

Apertura anticipata straordinaria domenica 7 luglio per la gara di mountain bike in programma (Assietta Legend).

Leggi tutto

Nivolet in auto. La fine di “A piedi tra le nuvole”?

Molti frequentatori delle aree naturali intorno a Torino avranno sicuramente sentito parlare del Colle del Nivolet, situato proprio dopo Ceresole, nelle valli di Lanzo.

La particolarità di questo meraviglioso e suggestivo luogo è che ad ogni estate veniva organizzata una serie di iniziative per riportare la “pace” tra l’uomo e l’ambiente. Il progetto “A piedi tra le nuvole” era stato pensato proprio per questo.

Leggi tutto

Agrigelateria San Pé di Poirino, Torino. Indirizzo e orari

Da diversi anni hanno iniziato prima, a diffondersi in punta di piedi, e poi a imporsi nel goloso settore dei gelati, grazie al continuo e crescente interessamento dei clienti.

Stiamo parlando delle Agrigelaterie, attività commerciali che integrano latte e frutta, materie prime di qualità, a chilometro zero. Infatti, spesso, nascono proprio da aziende agricole, con già alle spalle anni di esperienza e riconosciute competenze.

Leggi tutto

Visite Sacra di San Michele. Orari, prezzi e navetta

Cenni storici. La Sacra di San Michele è stata realizzata tra il 983 e il 987, prima dell’anno mille.

Per la sua realizzazione ci si è ispirati ad altri due grandi edifici costruiti in omaggio a San Michele: il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (nel Gargano, fine 400), esempio architettonico in tutta Europa per quanto riguarda questo tipo di costruzioni religiose, e il santuario di Mont-Saint-Michel, in Normandia (Francia, agli inizi dell’anno 700).

Leggi tutto