Torino, nuovi limiti al traffico auto

Pagina aggiornata il 14 Settembre, 2021

Tra una notizia e l’altra, con l’attenzione rivolta più che altro verso le restrizioni causate dall’epidemia del Covid-19, entrate in vigore a livello nazionale e regionale, alcuni cittadini potrebbero aver perso l’aggiornamento sulle limitazioni del traffico a Torino, da poco introdotte.

Attraverso l’Ordinanza numero 1506 del 12 marzo 2021 (il cui testo completo trovate segnalato in basso) il Comune ha fissato alcune regole e deciso diversi divieti che, da ieri 15 marzo 2021, modificano le abitudini degli automobilisti interessati. Altri, introdotti dalla Regione Piemonte, dal 15 settembre 2021.

Leggi tutto

Covid-19. Nuovo modulo per l’autodichiarazione

Pagina aggiornata il 6 Aprile, 2021

Aggiorniamo la presente pagina con l’ultima versione autorizzata dal Governo a metà marzo 2021.

Il Ministero dell’Interno ha comunicato la realizzazione del nuovo modulo per l’autocertificazione (o autodichiarazione) valido per poter uscire di casa durante l’emergenza Covid-19, il nuovo Coronavirus (a fine pagina trovi quello aggiornato al 2021).

Il Governo ha ritenuto necessario integrare il documento con nuove avvertenze, anche perché molti italiani hanno preso alla leggera il decreto che obbliga a stare a casa, se non per specificati motivi.

Leggi tutto

Covid, Piemonte di nuovo in “zona Rossa”

Pagina aggiornata il 6 Aprile, 2021

Il Piemonte tornerà in zona rossa come quattro mesi fa. Secondo i dati forniti dall’Istituto Superiore della Sanità, la nostra regione, insieme ad altre in Italia, ha superato la soglia dei 250 casi ogni 100.000 abitanti.

Tale situazione prevede il passaggio a misure più restrittive, a partire da lunedì 15 marzo 2021 (fino al 6 aprile, prorogata al 21 aprile).

Leggi tutto

Covid-19, Piemonte in zona arancione. Cosa si può fare

Pagina aggiornata il 18 Gennaio, 2024

Aggiornamento: Piemonte di nuovo in “zona rossa” dal 15 marzo 2021 oppure leggi Ultime su Covid-19 Torino.

Segue precedente articolo
Nell’altalena dei colori che sta coinvolgendo da mesi tutte le regioni italiane, dopo aver assaporato le “libertà” della zona gialla, da lunedì 1° marzo 2021 il Piemonte verrà “retrocesso” in zona arancione.

Tra i cambiamenti principali ricordiamo il non poter uscire dal proprio Comune, a meno che non vi siano le classiche motivazioni legate al lavoro, alla salute e alla necessità. All’interno dei confini comunali ci si può muovere senza autocertificazione.
Si può sconfinare per un massimo di 30 km (esclusi i capoluoghi di provincia), se il proprio Comune ha meno di 5.000 abitanti.

Leggi tutto

Piemonte, novità su blocco auto diesel Euro 4

Pagina aggiornata il 14 Settembre, 2021

Data la situazione di emergenza sanitaria dichiarata dal Governo, in vigore (salvo ulteriori proroghe) fino al 30 aprile 2021, e per agevolare la riduzione del rischio contagio da Covid-19, la Regione Piemonte ha deciso di rimandare il blocco auto relativo ai veicolidiesel Euro 4” (aggiornamento: in vigore dal 15 settembre 2021).

Leggi tutto

Covid Piemonte: chiusure, nuove regole. Autocertificazione

Pagina aggiornata il 6 Aprile, 2021

Molti piemontesi avranno probabilmente ascoltato il messaggio del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, circa il nuovo DPCM del 24 ottobre (aggiornamenti: Piemonte diventa arancione e Piemonte, area rossa) in vigore da oggi, lunedì 26 ottobre 2020.
Confermate le varie chiusure di attività “non indispensabili” e confermati anche gli orari in cui è invece possibile effettuare il servizio alla clientela.

Leggi tutto

Covid, coprifuoco anche in Piemonte

Pagina aggiornata il 6 Aprile, 2021

Già da qualche ora la notizia era apparsa su diversi quotidiani a tiratura nazionale, poi in serata l’annuncio anche da parte del Presidente Alberto Cirio.

L’ordinanza è stata siglata da Speranza, Ministro della Salute, in accordo con la Regione. Da lunedì 23 ottobre anche in Piemonte si attiverà il “coprifuoco“, ossia il divieto d’uscita di casa durante la notte (a fine testo il collegamento alle nuove direttive nazionali contenute del DPCM del 24 ottobre 2020)

Leggi tutto