Museo di Scienze Naturali a Torino. Patrimonio da scoprire

Per un lungo periodo, una delle più interessanti collezioni presenti in città, non è stata più accessibile al pubblico. La sua chiusura, resa necessaria in seguito ad un devastante incendio, aveva lasciato un importante vuoto culturale in città. Un vuoto che, dallo scorso anno, è stato ampiamente colmato.

Stiamo parlando del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

Leggi tutto

Follia in fiore, la primavera sboccia a Collegno

In questa pagina vogliamo segnalare ai nostri lettori un’iniziativa davvero interessante che si ripete da diversi anni. A Collegno, infatti, è stata programmata la XVI edizione di Follia in Fiore, la mostra mercato dedicata al settore floreale e agricolo.

Il luogo di svolgimento rimane il medesimo, ossia il Chiostro della Certosa Reale di Collegno. L’appuntamento è curato in collaborazione con la Società Orticola del Piemonte, già organizzatrice di altri eventi come Flor e Agriflor. Presenti numerosi espositori, in quel parco dove un tempo i padri certosini coltivavano erbe officinali.

Leggi tutto

Notte delle Arti Contemporanee a Torino. Programma

Torna anche nel 2024 la Notte delle Arti Contemporanee, inserita nella Contemporary Art Week. Sabato 2 novembre, a Torino, grande festa dell’arte e della cultura, con un fitto calendario di appuntamenti presso numerose realtà cittadine, con aperture straordinarie fino a sera tardi.

Tra i musei che parteciperanno segnaliamo la Gam (Galleria d’Arte Moderna in via Magenta 31) e il MAO (Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11) con tariffa speciale ad 1 euro e apertura fino alle 23.00, la fondazione Merz (via Limone 24, aperta fino alle 21.00) ed altre sedi culturali presenti in città.

Leggi tutto

Luci d’Artista a Torino. Atmosfera di Natale fino a gennaio

Anche se il Natale è ancora lontano, mancando quasi due mesi, Torino è stata investita dal tradizionale appuntamento che i cittadini attendono con piacere nella stagione autunno-invernale.

Sono state accese le Luci d’Artista, in centro e in alcune zone periferiche. L’inaugurazione è avvenuta il 25 ottobre 2024, con l’accensione di tutte le installazioni. Le Luci d’Artista illumineranno e coloreranno il cielo urbano fino al prossimo 14 gennaio.

Leggi tutto

Paratissima a Torino. Date, orari e biglietti

Pagina aggiornata il 1 Novembre, 2024

Definito l’evento off di arte contemporanea, si tratta di un appuntamento dai lineamenti anticonformisti, più vicino alla strada, alle persone, che negli anni è riuscito ad attirare decine di migliaia di visitatori all’anno. Nonostante i limiti durante la pandemia si è poi ripreso alla grande contando, ad esempio, 45.000 presenze due anni fa.

Leggi tutto

Il Salone dell’Auto torna a Torino, in centro

Il Salone Auto Torino 2024 torna nel capoluogo piemontese per un’esperienza rivoluzionaria e gratuita. Il formato innovativo si svolgerà nel cuore della città, coinvolgendo il pubblico attraverso la storia dell’industria automobilistica, mostrando sia auto storiche che modelli futuristici e sostenibili, lungo le strade e le piazze del centro.

Leggi tutto

Il Museo Nazionale del Cinema, nella Mole di Torino

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è nato nel 1941 grazie alla collezionista e storica Maria Adriana Prolo.

Nel ’42 la Mole Antonelliana ospita i primi pezzi da collezione mentre dal ’53 fa parte della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF); dal ’92 diventa Fondazione, grazie all’intervento della Regione Piemonte, del Comune di Torino, della Provincia di Torino, della Cassa di Risparmio di Torino e dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

Leggi tutto