Torino, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia

A Torino esiste un museo che non tutti conoscono, ma che sicuramente vale la pena di visitare. Un viaggio nell’infanzia d’altri tempi, un modo per paragonare i nostri giorni di scuola con i “coetanei” di fine ottocento e inizio novecento.

Andare al Museo della Scuola sarà un po’ come immergersi nel famoso libro “Cuore” di Edmondo De Amicis.

Leggi tutto

Torino compie 2034 anni, ecco la data di fondazione

Pagina aggiornata il 11 Aprile, 2025

Riproponiamo questo interessante articolo di tre anni fa.

Non si è mai saputa con esattezza la data di fondazione della città di Torino. Sulle sue origini sappiamo che era una colonia romana e che veniva chiamata Augusta Taurinorum, ma non il momento in cui è stata “poggiata” la prima pietra. Infatti, in nessun documento è riportata tale informazione.

Leggi tutto

Torino e Napoleone: storia del Ponte Vittorio Emanuele I

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Sapete a quale struttura ci stiamo riferendo?

Per coloro che non conoscono Torino spieghiamo il percorso da seguire per giungere al ponte.

Arrivando in treno alla Stazione Porta Nuova si prosegue poi, attraversando Piazza Carlo Felice, in via Roma fino in fondo, dove troviamo Piazza Castello. Qui, girando a destra, si prende via Po che vi condurrà in Piazza Vittorio Veneto, sulle sponde del fiume Po, ai Murazzi, dove si trova il nostro ponte.

Tutto il tragitto è caratterizzato dalla presenza dei famosi portici torinesi.

Leggi tutto

Colle dell’Assietta. Storia della Battaglia, apertura estiva

La Città metropolitana di Torino ha comunicato che, a partire dal mese di luglio 2024 sarà resa nuovamente accessibile la Strada Provinciale 173 dell’Assietta; per la precisione, nel secondo fine settimana di luglio.

Apertura anticipata straordinaria domenica 7 luglio per la gara di mountain bike in programma (Assietta Legend).

Leggi tutto

Visita al Museo Egizio di Torino. Almeno una volta, si deve

Riproponiamo il nostro invito per una visita presso il Museo Egizio di Torino. Un contesto unico al mondo, dall’atmosfera misteriosa.

A quasi dieci anni dal suo completo restauro e ampliamento, da noi vissuto con trepidazione in quel periodo, non possiamo che ribadire quanto già scritto più volte: almeno una volta nella vita ci si deve inoltrare in questo mondo antico.

Leggi tutto

Festa Liberazione, 25 aprile a Torino. Programma, fiaccolata

Pagina aggiornata il 9 Agosto, 2024

Dalle cerimonie istituzionali, alle mostre, gli spettacoli e la fiaccolata.

Il 25 aprile rappresenta una data importante, di libertà, per tutti gli italiani. Esattamente 78 anni fa, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il nostro Paese fu liberato dal regime nazifascista, grazie all’intervento di alcune nazioni e al contributo, il sacrificio, di migliaia di partigiani.

Leggi tutto

Piazza San Carlo, Torino. Un po’ di storia e informazioni

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Piazza San Carlo, il salotto di Torino, è una delle più belle e importanti piazze della città.

Venne progettata nel 1637 da Carlo Cognengo di Castellamonte (Torino 1560 – Torino 1641; architetto, ingegnere e militare italiano), su richiesta della Madama Reale, Maria Cristina.

Leggi tutto