Quali sono le città con più portici in Italia?

I portici sono sicuramente una delle più note caratteristiche urbane del territorio italiano. Un tipo di costruzione che deve le sue origini all’Antica Grecia e ai Romani. La loro realizzazione può avere ragioni artistiche, architettoniche ma anche pratiche, di pubblica utilità.

Tra queste ultime troviamo il piacere di poter passeggiare per la nostra città anche quando piove, grandina o nevica, senza il rischio di bagnarci o dover per forza utilizzare lo scomodo ombrello.

Leggi tutto

Piazza San Carlo, Torino. Un po’ di storia e informazioni

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Piazza San Carlo, il salotto di Torino, è una delle più belle e importanti piazze della città.

Venne progettata nel 1637 da Carlo Cognengo di Castellamonte (Torino 1560 – Torino 1641; architetto, ingegnere e militare italiano), su richiesta della Madama Reale, Maria Cristina.

Leggi tutto

“Paganini non ripete”, frase nata al Carignano di Torino

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Chi non conosce queste parole, ormai famose in tutto il mondo? Pochi, però, sanno quando e dove sono state pronunciate la prima volta, le origini.

E’ il febbraio del 1818 e al Teatro Carignano di Torino Niccolò Paganini esegue uno dei suoi straordinari concerti. Tra il pubblico vi è anche Carlo Felice che, in seguito alla performance musicale del compositore, chiede la ripetizione di un brano.

Leggi tutto

Strage di piazza San Carlo, Torino. 1864, Firenze capitale

Pagina aggiornata il 19 Aprile, 2024

Torino ricorda ogni anno un triste avvenimento, poco noto ai cittadini e spesso non presente nei libri di storia.

Come molti sapranno la città piemontese è stata la prima capitale d’Italia a partire dall’unificazione nazionale, nel 1861. Tuttavia, questo riconoscimento doveva essere solo transitorio, in attesa di portare la sede a Roma.

Leggi tutto

M**Bun Torino, agrihamburgheria piemontese. Indirizzi, orari

Riprendiamo un vecchio articolo, che pubblicammo in occasione della seconda apertura di “MacBun”, legalmente conosciuto come M**Bun, aggiornando le informazioni ivi contenute.

Si tratta di un locale, ovviamente del settore ristorazione (oggi si direbbe una “Agrihamburgheria”), particolarmente innovativo, ecologico e legato alla tradizione alimentare piemontese.

Leggi tutto

Molecola, la Cola tutta italiana nata a Torino

Pagina aggiornata il 27 Maggio, 2024

Una bibita tutta italiana che sfida i grandi marchi “made in USA”?

Ci sta provando, ormai da anni, l’azienda Trinca srl con Giotti spa. Si chiama Molecola, è analcolica e cerca di prendersi una fetta del mercato bevande. La spiegazione del nome, forse non lampante per molti cittadini di altre regioni, è tutta racchiusa nella città dove è nata: Torino.

Leggi tutto

Concerti Subsonica, storia del gruppo musicale di Torino

Pagina aggiornata il 19 Aprile, 2024

Vediamo un po’ di fornire due o tre informazioni sui primi passi del famoso gruppo musicale torinese, i Subsonica. Una breve storia.

Siamo nell’Estate del 1996. Torino si toglie le vesti di città unicamente industriale. Risorgimento torinese, una sorta d’Illuminismo cittadino. Qualcosa si muove, fermenti artistici, culturali e musicali. In un angolo, un ex laboratorio cinematografico, nasce Casasonica, un progetto musicale firmato da:

Leggi tutto