TikTok, da Chivasso il più seguito al mondo: Khaby Lame

Pagina aggiornata il 25 Aprile, 2024

Gli utenti di Facebook e Twitter si saranno accorti, ormai da tempo, della scomparsa di molti giovani dalle bacheche più famose. Questo perché, oltre a Instagram, grazie anche al lungo periodo di pandemia, un altro social network si è fatto strada tra i ragazzi: TikTok.

Leggi tutto

Rievocazione storica a Volpiano, De Bello Canepiciano

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

La rievocazione storica organizzata ogni anno a Volpiano è davvero affascinante. Dal 2010 il Comune propone la manifestazione “1339. De Bello Canepiciano”, una festa medievale legata alla figura del Marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo.

Egli partecipò alla guerra del Canavese, descritta da Pietro Azario in un testo del 1363, dal titolo “De Bello Canepiciano“. Viene raccontata la presa del castello, l’occupazione del ricetto e del territorio.

Leggi tutto

Torino, storia del cinema. Quante sale negli anni ’70

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Mia madre ha lasciato in eredità una quantità libri ed enciclopedie davvero interessante. Spesso mi soffermo a prenderne uno dalla libreria per sfogliarlo un po’, e magari imparare qualcosa di nuovo.

Tra questi ve n’è uno che capita sovente tra le mie mani: il titolo è “Conoscere Torino – Guida Turistica pratica e completa italiano-inglese per visitare la città“, edizione il Parnaso. Una copia del 1978, un’istantanea della vita torinese di quel tempo.

Leggi tutto

Gianni Agnelli, oggi l’anniversario della scomparsa

Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024

Gianni Agnelli, 20 anni senza l’Avvocato.

E ora sono venti, gli anni trascorsi dalla morte dell’Avvocato, Gianni Agnelli. Uno dei torinesi più famosi e ricordati, sia per quanto riguarda la sua passione calcistica legata alla Juventus, sia per la sua guida industriale a capo della Fiat, e sia per il suo stile (di vita, nel vestire e nelle interviste, con le sue, ormai passate alla storia, espressioni verbali, i suoi motti e i soprannomi spesso dati ai calciatori).

Leggi tutto

Torino, chiude la storica Libreria Paravia

Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024

Mi ricordo ancora il periodo delle scuole medie e superiori, quando con i miei genitori andavo in via Garibaldi con l’elenco dei libri di testo da acquistare. Due erano le librerie presso le quali ci recavamo, la Lattes e la Paravia. Appena entravi sentivi il profumo della carta, delle pagine nuove, mai sfogliate.

Leggi tutto

Regina Margherita, Torino, su Netflix. Un caso da Dr. House

Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024

Accedi alla piattaforma Netflix, che trasmette film e telefilm tramite internet, scegli la serie tv “Diagnosis” e guardi il primo episodio. Dopo un po’ ti sembra di assistere ad una puntata di Dr. House, tra malattie rare impossibili da capire e diagnosi che nessun dottore riesce a fornire.

Invece no. Si tratta di una storia vera, di un caso medico irrisolto negli Stati Uniti, ma andato a buon fine in Italia, a Torino, presso l’ospedale Regina Margherita.

Leggi tutto

Gli U2 in concerto a Torino. Storia e date

Pagina aggiornata il 14 Ottobre, 2024

Era il 1976, e uno studente di Dublino decise di attaccare, sulla bacheca della scuola, un annuncio, per trovare altri ragazzi che condividessero la sua stessa passione per la musica e che volessero dare vita ad un nuovo gruppo.

Quel ragazzo di 16 anni era Larry Mullen, batterista, e la band che nacque grazie a quelle parole appese ad un muro ha un nome che ormai tutto il mondo conosce: U2.

Leggi tutto