Pagina aggiornata il 2 Agosto, 2024
Da circa un anno il servizio metropolitana di Torino ha subito alcune limitazioni. Il motivo è dovuto principalmente a lavori di miglioramento e potenziamento. Ad agosto invece, cambierà tutto, come vedremo.
Pagina aggiornata il 2 Agosto, 2024
Da circa un anno il servizio metropolitana di Torino ha subito alcune limitazioni. Il motivo è dovuto principalmente a lavori di miglioramento e potenziamento. Ad agosto invece, cambierà tutto, come vedremo.
Aggiornamento 2024
Come lo scorso anno, nel mese di agosto, è prevista la chiusura estiva del servizio metro a Torino, per circa quattro settimane. In alternativa sarà possibile utilizzare l’autobus sostitutivo. Ecco i dettagli.
La Città metropolitana di Torino ha comunicato che, a partire dal mese di luglio 2024 sarà resa nuovamente accessibile la Strada Provinciale 173 dell’Assietta; per la precisione, nel secondo fine settimana di luglio.
Apertura anticipata straordinaria domenica 7 luglio per la gara di mountain bike in programma (Assietta Legend).
Per anni si è pensato e detto: “Ma perché Torino non ha la metropolitana?“.
Un quesito andato avanti per diverso tempo, mentre altre città del Bel Paese realizzavano il servizio di trasporto sotterraneo, aggiungendo fermate e nuove linee.
Nel capoluogo piemontese si diceva che il suolo urbano non avrebbe tenuto. Che vi erano troppi cunicoli sotto la superficie, gallerie antiche. Va bene, ma allora città come Roma?
Vi sono periodi dell’anno in cui il cittadino necessita di sapere se, percorrendo l’autostrada, incontrerà numerosi mezzi pesanti, tir. Solitamente questo genere di ricerca di informazioni avviene nei fine settimana, durante le feste e in tutto il periodo estivo.
Conoscere la situazione del traffico è un modo intelligente di programmare un viaggio lungo. A seconda dei casi è possibile decidere se anticipare o posticipare la partenza, oppure prendere in considerazione percorsi alternativi.
Pagina aggiornata il 31 Ottobre, 2024
Il servizio Nightbuster del Gruppo Torinese Trasporti esiste ormai da anni e ha saputo nel tempo ritagliarsi uno spazio importante nelle serate dei giovani. Sono quelle idee che rendono moderna e “smart” una grande città, come dovrebbe essere la nostra Torino.
Il Gruppo Torinese Trasporti (GTT) ha da poco comunicato gli orari dei mezzi pubblici che entreranno in vigore durante le prossime festività pasquali.
Per quanto riguarda le giornate di Pasqua (domenica, 31 marzo) e di Pasquetta (Lunedì dell’Angelo, 1° aprile), saranno rispettati i normali orari e passaggi previsti nei giorni festivi (sia per quanto riguarda gli autobus che il servizio tram su rotaia).
“Il car sharing batte la crisi”, così si presentava il portale internet del primo servizio gestito a Torino. La campagna pubblicitaria puntava sul risparmio, sulla possibilità di poter guidare modelli di auto sempre diversi e sul non poco importante tema della tutela ambientale.