Piazza San Carlo, Torino. Un po’ di storia e informazioni

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Piazza San Carlo, il salotto di Torino, è una delle più belle e importanti piazze della città.

Venne progettata nel 1637 da Carlo Cognengo di Castellamonte (Torino 1560 – Torino 1641; architetto, ingegnere e militare italiano), su richiesta della Madama Reale, Maria Cristina.

Leggi tutto

“Paganini non ripete”, frase nata al Carignano di Torino

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Chi non conosce queste parole, ormai famose in tutto il mondo? Pochi, però, sanno quando e dove sono state pronunciate la prima volta, le origini.

E’ il febbraio del 1818 e al Teatro Carignano di Torino Niccolò Paganini esegue uno dei suoi straordinari concerti. Tra il pubblico vi è anche Carlo Felice che, in seguito alla performance musicale del compositore, chiede la ripetizione di un brano.

Leggi tutto

Treni speciali da Torino al mare della Liguria

Pagina aggiornata il 4 Luglio, 2024

All’orizzonte s’intravedono giornate di sole e, come ogni anno, l’estate non tarderà ad arrivare. I piemontesi, “popolo delle montagne” (come sottolinea pure il nome delle Regione), hanno anche voglia di mare. Quando fa caldo, il primo pensiero è sempre quello di fare una bella doccia fresca o un tuffo in acqua, approfittando poi delle spiagge per sdraiarsi al sole o sotto l’ombrellone.

Leggi tutto

Webcam a Torino. Immagini in diretta dalla città

Pagina aggiornata il 9 Agosto, 2024

Un interessante servizio per vedere Torino: le webcam.

Siete a casa o in ufficio? Siete fuori città, se non addirittura più lontano, fuori dall’Italia? Insomma, non avete l’opportunità, al momento, di passeggiare per le strade di Torino ma volete vedere com’è il tempo, chi c’è in giro o semplicemente ammirare i luoghi caratteristici del capoluogo piemontese?

Leggi tutto

Gita al Lago di Candia, orari e prezzi del battello

A soli 40 minuti da Torino, circa 37 km, percorrendo la strada che va verso nord, volendo, passando da Chivasso, a metà strada prima di giungere a Ivrea, troviamo un bellissimo parco naturale, con il “selvaggio” Lago di Candia.

Non tutti i torinesi lo conoscono e non tutti coloro che lo conoscono sono mai andati a visitarlo. In effetti non è il tipico luogo da turismo, ma più un paradiso per chi ama la natura.

Leggi tutto

“Nonno di Torino”, l’albero più antico ha più di 300 anni

Pagina aggiornata il 27 Febbraio, 2025

In un posto come Torino, in continua evoluzione e costruzione, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia delle aree verdi esistenti, diventa una priorità assoluta, al di sopra di ogni progetto urbano. Per fortuna, pur avendo ottenuto in passato l’indelebile etichetta di “città industriale”, risulta essere tra i centri abitati europei con più parchi.

Leggi tutto

Musei di Torino: indirizzi, orari, biglietti

Pagina aggiornata il 24 Marzo, 2025

Un piccolo elenco dei musei torinesi con utili indicazioni per vivere al meglio l’arte e la cultura che colorano la città.

Segnaliamo la possibilità, prevista da alcuni enti, di effettuare visite gratuite in alcuni particolari giorni o periodi del mese; ad esempio la prima domenica del mese. Un modo interessante e democratico per rendere fruibile l’arte anche a chi non ha molto denaro da spendere.

Leggi tutto

Mu.Fant a Torino, museo del Fantastico e della Fantascienza

Riproponiamo, con gli opportuni aggiornamenti, la pagina riguardante il Museo del Fantastico e della Fantascienza, realizzato a Torino.

Ebbene sì, prima non c’era. Tra tutti i musei presenti sul suolo italiano ne mancava uno dedicato a generi tanto in voga negli ultimi anni, grazie soprattutto a libri, fumetti e film. E non poteva che essere Torino, la sede più appropriata per questo nuovo progetto. Città nota per i suoi misteri, il soggiorno di numerosi personaggi famosi (come Nostradamus), la sua seconda pelle artistica e la passione per il cinema.

Leggi tutto