Il Risorgimento italiano è forse uno dei periodi più interessanti del nostro Paese. Già solo la parola trasmette positive sensazioni, come un rinascere, iniziare una nuova vita dopo essere caduti. Data la vastità di influenze ottenute dal Risorgimento in tutta Italia, numerose città hanno realizzato nel tempo un museo che ricordasse quei momenti.
Torino turismo
Corso Francia, Torino. Origini e un po’ di storia
Pagina aggiornata il 20 Marzo, 2024
Quando guardiamo una mappa di Torino ci accorgiamo subito di Corso Francia. Taglia praticamente la città in due, dal centro fino a Rivoli, e rappresenta una delle più importanti strade del capoluogo piemontese.
Da piazza Statuto possiamo scorgere il suo inizio. Il nome deriva dal fatto che era stato costruito proprio per raggiungere la zona ovest, da dove poi si poteva intraprendere il tragitto verso Susa e i valichi del Moncenisio e del Monginevro, ai confini con la Francia.
Torino, gli storici Quartieri Militari del Juvarra
Sapete dove sono i Quartieri Militari di Torino? Quelli storici?
Si trovano esattamente all’incrocio tra corso Valdocco e via Del Carmine, oggi in pieno centro città, ma all’epoca della loro realizzazione erano situati all’esterno delle mura difensive del capoluogo piemontese.
Film girati a Torino. Luoghi, da Cabiria a Fast & Furious
Pagina aggiornata il 8 Marzo, 2025
Riprendiamo questo articolo di undici anni fa per riproporlo ai nostri lettori. Si tratta di un elenco davvero interessante, che riguarda da vicino le nostre piazze, le vie, i luoghi.
Torino, che un tempo fu la capitale dell’industria, si appresta oggi a diventare meta turistica, culturale, d’arte e di cinema.
Piemonte. Gite, eventi e percorsi per conoscere la regione
Pagina aggiornata il 22 Marzo, 2024
Riprendiamo questo “antico” articolo di un po’ di anni fa per aggiornarlo con le iniziative in programma quest’anno in Piemonte.
Un ricco calendario di eventi potrà accontentare tutte le persone che desiderano conoscere meglio e a fondo l’immenso patrimonio che ci circonda, attraverso gite, passeggiate, visite guidate.
Ascensore Mole Antonelliana, vista panoramica su Torino
Pagina aggiornata il 23 Giugno, 2024
Quando piove, o il tempo non si presenta particolarmente bello, non viene certo in mente di cimentarsi in attività turistiche, se non quelle che prevedono la permanenza in locali chiusi.
Non appena arriva il sole, però, in una di quelle belle giornate con cielo terso, potrebbe essere interessante fare un giro in centro, a Torino, fin sotto la Mole Antonelliana, per poi entrare e acquistare un biglietto d’ingresso per l’ascensore panoramico.
Sotto i portici di Torino. Simpatiche storie di una volta
Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024
“Un Torinese senza i portici è un uomo morto“.
Così scriveva Alberto Viriglio nel libro “Torino e i Torinesi. Minuzie e Memorie” del 1898. E continuava con “I portici costituiscono una delle migliori caratteristiche edilizie della città e deve esserne remota la moda“.
Origini dell’aperitivo, dal Vermouth al Martini
Pagina aggiornata il 4 Aprile, 2024
Quanti di voi conoscono le vere origini dell’aperitivo? Dove è nato?
Forse qualche piemontese. Difficilmente, però, uscendo dai confini regionali, si riuscirebbe a trovare la risposta giusta a queste domande.
Uno dei tradizionali momenti spensierati e allegri della giornata, soprattutto durante il fine settimana, ha radici antiche.