Origini dell’aperitivo, dal Vermouth al Martini

Pagina aggiornata il 4 Aprile, 2024

Quanti di voi conoscono le vere origini dell’aperitivo? Dove è nato?
Forse qualche piemontese. Difficilmente, però, uscendo dai confini regionali, si riuscirebbe a trovare la risposta giusta a queste domande.

Uno dei tradizionali momenti spensierati e allegri della giornata, soprattutto durante il fine settimana, ha radici antiche.

Leggi tutto

Torino nel film Io Sono Leggenda, con Will Smith

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Riprendiamo un nostro vecchio articolo, pubblicato circa quattordici anni fa, per proporre nuovamente a tutti i torinesi una simpatica vicenda legata al famoso film.

Ricordiamo che “Io sono leggenda” (“I Am Legend“) è tratto dal libro omonimo, che si può trovare anche con il titolo “I vampiri“, scritto da Richard Matheson e pubblicato nel 1954 (tre anni dopo, in Italia).

Leggi tutto

Che fine hanno fatto i “treni hotel” Arenaways?

Arenaways e i “treni hotel”, la lunga telenovela ferroviaria con finale colpo di scena. Breve storia.

Fondata nel 2006, riuscì a fatica ad ottenere, certificati, permessi, fasce orarie disponibili.
Dal 2010 si alternarono diverse notizie e smentite sull’imminente partenza del servizio treni. Comunicati e diffide da parte di RFI – Rete Ferroviaria Italiana (“Rete Ferroviaria Italiana, conferma che non ha posto in essere, come già precisato il 25 ottobre 2010, alcuna pratica ostativa per bloccare l’iniziativa dell’Impresa ferroviaria“).

Leggi tutto

Torino turismo: navigazione sul Po (prezzi e orari)

Pagina aggiornata il 9 Agosto, 2024

Il servizio è sospeso. I due battelli torinesi sono fuori uso dalla piena del Po del 2016. Dovevano ritornare “in vita” nel 2020 ma l’epidemia del Covid-19 ha bloccato il progetto di ripresa servizio.

Secondo le ultime indiscrezioni, entro il 2026 faranno il loro ingresso in acqua due nuove imbarcazioni elettriche. Copriranno un tragitto di sei chilometri. Prevista anche la realizzazione di una darsena per il rimessaggio dei battelli (per non rischiare che vengano trascinate via dalle correnti in caso di piena del Po). Tutto questo grazie ai fondi del PNRR.

Leggi tutto

Grattacielo Intesa Sanpaolo, Torino. Orari bar e ristorante

Pagina aggiornata il 18 Novembre, 2024

Riprendiamo questo articolo di otto anni fa per aggiornare le informazioni relative ai servizi proposti dal noto grattacielo.

Quasi tutti i torinesi l’hanno visto nascere e crescere. Pian piano si è elevato verso il cielo, modificando il panorama cittadino non solo dei dintorni. Già entrando a Torino dalla zona ovest, lo si può notare in fondo all’orizzonte. Stiamo parlando del grattacielo Intesa Sanpaolo.

Leggi tutto

Assedio di Torino del 1706. Rievocazione storica, iniziative

Pagina aggiornata il 16 Ottobre, 2024

Ogni anno in città viene organizzata la commemorazione per l’anniversario dell’assedio di Torino condotto dall’esercito francese e della sua successiva liberazione, avvenuta proprio in questi giorni, il 7 settembre, ma dell’anno 1706.

318 anni fa l’Europa era già il palcoscenico di numerose guerre e battaglie, tra diversi stati e regni. Torino sembrava spacciata sotto la pressione transalpina, finché non giunse il Principe Eugenio di Savoia in aiuto al cugino Vittorio Amedeo II, che difendeva la città.

Leggi tutto

Graziella Day, raduno della storica bicicletta

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

A volte, nella storia, capita che venga progettato e costruito un qualcosa che, oltre all’utilità, si metta in mostra per il suo stile. Diventa poi un oggetto alla moda, di culto, senza tempo. Un processo che ha spesso trovato casa in Italia, dove non mancano icone apprezzate a livello internazionale.

Un chiaro esempio potrebbe essere rappresentato dalla “Graziella“, la mitica bicicletta da passeggio.

Leggi tutto

Museo Arte Contemporanea, Castello di Rivoli. Orari e prezzi

Tra le varie realtà culturali presenti in Torino e provincia non può sicuramente mancare il Museo d’Arte Contemporanea ospitato presso il Castello di Rivoli, affascinante struttura juavarriana, dalla quale si gode di un bellissimo panorama, fino a scorgere la Basilica di Superga, che sovrasta il capoluogo piemontese.

Leggi tutto