Prali, visite alla Miniera del Talco. Orari e prezzi

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Valle Germanasca, Prali. Per secoli gli abitanti della zona hanno lavorato sottoterra, 12 ore al giorno, per estrarre rame, grafite, talco. La miniera era la più importante fonte di ricchezza per loro.

Le condizioni in cui lavoravano erano proibitive, spesso procedevano per i cunicoli carponi, al buio o con torce che bruciavano l’ossigeno e rendevano l’aria irrespirabile. L’estrazione dei minerali ha fatto progressi con il passare del tempo ed è notevolmente migliorata, anche per la salute degli operai.

Leggi tutto

Origini di Augusta Taurinorum, storia di Torino

Pagina aggiornata il 24 Settembre, 2024

Proviamo a conoscere meglio la storia della nostra città.

Potremmo iniziare scrivendo che il Piemonte, cinquecento milioni di anni fa, non era altro che una distesa d’acqua. C’era solo mare all’orizzonte.
In seguito, con la nascita di Alpi e Appennini, si formò un grande golfo. La sedimentazione (fossili, conchiglie, animali…) e l’erosione dei monti ad opera dei corsi d’acqua, portò pian piano alla formazione della pianura che oggi chiamiamo “Padana”.

Leggi tutto

Turismo: Torino Magica, Sotterranea e Gialla in tour

Pagina aggiornata il 21 Aprile, 2024

Una pagina di oltre dieci anni fa che abbiamo deciso di riprendere e aggiornare con i nuovi orari e i prezzi dei biglietti.

I tour di Somewhere vengono proposti a Torino tutte le settimane. Torino Magica, Sotterranea, Gialla, Noir e altre iniziative, anche in provincia (ad esempio alla Sacra di San Michele). Poi vi sono degli appuntamenti speciali per Halloween, San Valentino, l’8 marzo e altre date significative.

Leggi tutto

Tutta Torino in 3D sulle mappe di Google™

Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024

Riprendiamo e riproponiamo ai lettori questo interessante articolo di circa dieci anni fa.

Dal 2010 tutti gli utenti di internet possono usufruire di uno strumento molto interessante. Come molti altri servizi gratuiti, anche questo è stato realizzato (o comunque reso pubblico) da Google™. Stiamo parlando della possibilità di poter esplorare diverse città italiane attraverso il 3D di Google Earth™.

In pratica sono state integrate alcune funzionalità già presenti nel software omonimo, Google Earth™, scaricabile gratuitamente sul proprio computer. La nuova funzione (edifici in 3D) fino ad allora era prerogativa solo di alcune città americane.

Leggi tutto

Rievocazione storica a Volpiano, De Bello Canepiciano

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

La rievocazione storica organizzata ogni anno a Volpiano è davvero affascinante. Dal 2010 il Comune propone la manifestazione “1339. De Bello Canepiciano”, una festa medievale legata alla figura del Marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo.

Egli partecipò alla guerra del Canavese, descritta da Pietro Azario in un testo del 1363, dal titolo “De Bello Canepiciano“. Viene raccontata la presa del castello, l’occupazione del ricetto e del territorio.

Leggi tutto

Treno e autobus Torino-Aeroporto di Caselle.

Pagina aggiornata il 12 Dicembre, 2024

In questi giorni si è tenuta una riunione particolarmente importante per la Città di Torino. Presenti i consiglieri della Seconda commissione, il presidente Antonio Deledda e rappresentanti del settore trasporti, su gomma e su rotaia (GTT, RFI e Arriva); esponenti di Sagat e dell’Agenzia per la mobilità.

Argomento centrale dell’incontro, i collegamenti tra l’Aeroporto di Caselle e il capoluogo piemontese. L’obiettivo è quello di incrementare i servizi che permettono ai cittadini e ai turisti gli spostamenti da e per lo scalo torinese.

Leggi tutto

Torino, storia del cinema. Quante sale negli anni ’70

Pagina aggiornata il 17 Settembre, 2024

Mia madre ha lasciato in eredità una quantità libri ed enciclopedie davvero interessante. Spesso mi soffermo a prenderne uno dalla libreria per sfogliarlo un po’, e magari imparare qualcosa di nuovo.

Tra questi ve n’è uno che capita sovente tra le mie mani: il titolo è “Conoscere Torino – Guida Turistica pratica e completa italiano-inglese per visitare la città“, edizione il Parnaso. Una copia del 1978, un’istantanea della vita torinese di quel tempo.

Leggi tutto