Google maps, calcola il percorso autobus nella tua città

Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024

C’era una volta Google Transit, e c’è ancora, ma… con gli ultimi aggiornamenti di Google Maps è ormai diventato molto più agevole l’utilizzo di quest’ultimo servizio, disponibile anche in versione App per smartphone. Ecco come calcolare il percorso migliore.

In pratica basta andare alla pagina Google Maps (collegamento in basso), scrivere in alto a sinistra (dove leggete “Cerca su Google Maps“) la destinazione (indirizzo e città) e premere il tasto “Invio” dalla tastiera del computer. Stesso discorso sull’App per smartphone e tablet.

Leggi tutto

Viaggi economici con Flixbus, da Torino con 1,99 euro

Pagina aggiornata il 25 Gennaio, 2023

Vi sono diversi mezzi di trasporto da scegliere per affrontare un viaggio di lavoro o di piacere. Si può prendere un aereo o rimanere con i “piedi per terra” preferendo il treno o l’automobile. Esiste poi la possibilità di muoversi a bordo di un autobus.

Ognuno di questi presenta sia vantaggi che svantaggi, a seconda anche dei gusti e delle preferenze personali o del numero di persone che deve partire.

Leggi tutto

Museo della Menta. La Piperita di Pancalieri, Torino

Pagina aggiornata il 22 Giugno, 2023

Particolarmente interessante, segnaliamo in questa pagina, il Museo della Menta e delle Piante Officinali di Pancalieri. Un prodotto fondamentale per il territorio, che si estende lungo i confini tra il torinese e il cuneese.

Il settore agricolo punta molto sulla menta, grazie anche alle diverse destinazioni d’uso industriale di questa pianta: dal cibo ai cosmetici, dagli amari alle erboristerie.

Leggi tutto

Aeroporto di Torino: orari voli, parcheggi e informazioni

Pagina aggiornata il 24 Febbraio, 2023

L’aeroporto Sandro Pertini di Torino, situato a Caselle Torinese, è gestito da Sagat Spa. Vanta collegamenti con diverse città dell’Europa (vedi sotto la mappa destinazioni) e, attraverso uno scalo, può essere preso in considerazione per pianificare voli in tutto il mondo.

Numerosi lavori di ristrutturazione, negli ultimi anni, hanno permesso al complesso aeroportuale di diventare un centro all’avanguardia, con parcheggi di facile utilizzo e a due passi dalle stazioni di arrivo e partenze.

Leggi tutto

Trasporti pubblici Torino. Informazioni, mappa e orari

Pagina aggiornata il 12 Dicembre, 2024

Come muoversi a Torino. Riprendiamo, con qualche aggiornamento, l’articolo relativo alla rete di trasporti che collega il territorio torinese.

C’erano una volta i filobus, che portavano i cittadini da una zona all’altra di Torino. Poi vennero gli autobus e i tram, i bus a metano, la metropolitana “leggera” (di superficie). Con le Olimpiadi, anche il capoluogo piemontese si regala un servizio sotterraneo: arriva la metro. Cosa mancava ancora? I treni stile RER di Parigi. Il Sistema Ferroviario Metropolitano (SFM) è attivo dal 9 dicembre 2012.

Leggi tutto

Treni Italo Torino. Orari, biglietteria NTV

Pagina aggiornata il 17 Gennaio, 2023

Treni Alta velocità da e per Torino

Presso la stazione di Porta Susa, sul lato di corso Bolzano, si trova il Centro servizi per i clienti di NTV (Nuovo Trasporto Viaggiatori), inaugurato nel 2013. In tale sede è possibile ottenere informazioni, assistenza clienti, acquisto biglietti e variazioni, con wi-fi gratuito e servizi accessori.

Leggi tutto

Sere d’Estate alla Reggia di Venaria.

Pagina aggiornata il 5 Febbraio, 2024

Venaria è sempre stata sede di grandi eventi estivi, interessanti e affascinanti per il meraviglioso contesto (le famose Sere d’Estate). Purtroppo, l’emergenza Covid-19, ha un po’ “tagliato le gambe” a molti tradizionali appuntamenti.

Tuttavia, in qualche modo, si cerca comunque di avanzare proposte stimolanti per i visitatori; così la Reggia di Venaria cambia orario, prolungandolo verso sera. Sarà possibile visitare, oltre la Reggia, anche i Giardini e la mostra in corso “Sfida al Barocco”.

Leggi tutto

Piemonte, riapertura campeggi. “Fase due” Covid-19

Pagina aggiornata il 6 Aprile, 2021

Tra i tanti servizi attesi con impazienza, sia dai gestori che dai clienti, troviamo sicuramente i campeggi. L’emergenza Coronavirus (Covid-19) ha portato alla chiusura di tantissime attività per parecchio tempo, in media oltre i due mesi.

In Piemonte, poi, si è andati cauti con la ripresa della normale quotidianità. Alla fine, però, anche queste ambite mete, soprattutto dai cittadini desiderosi di un po’ di natura, di verde, per staccarsi un po’ dalla cementificazione urbana, sono state rese disponibili.

Leggi tutto