Come lavorare in Stellantis, candidarsi e mandare il CV

La Fiat (oggi Stellantis e prima ancora FCA – Fiat Chrysler Automobiles), se un tempo veniva considerata come una grande azienda italiana, con migliaia di dipendenti, oggi la si può definire un’importante realtà internazionale, grazie alla fusione con il marchio americano e quello francese.

Stellantis si occupa principalmente della produzione di macchine, automobili. All’interno del gruppo troviamo famosi marchi come la stessa Fiat, l’Alfa Romeo, la Lancia, Abarth, ma anche Maserati (settore sportivo e lusso), nonché Chrysler, Jeep, Dodge, Opel, Citroen, Peugeot.. mentre Ferrari è rimasta fuori dalla fusione.

Insomma, un bel gruppetto specializzato sulle quattro ruote che può contare anche su Teksid e, un tempo, includeva Comau (venduta a fine 2024 a un gruppo americano), Magneti-Marelli (dal 2019 Marelli Holdings, multinazionale italo-giapponese controllata dalla statunitense KKR).

A livello mondiale, risulta tra i primi 5 “big” del settore automobilistico.

Dunque, appare normale informarsi per conoscere le opportunità professionali offerte dall’azienda. Se una volta il posto Fiat risultava particolarmente ambito perché dava sicurezza e un futuro, oggi come oggi, alla luce delle tante imprese italiane che chiudono, lasciando a casa migliaia di disoccupati, per via della crisi economica, ecco che l’ex casa torinese (ora Stellantis) torna a giocare un ruolo da protagonista in ambito industriale e occupazionale.

Ma come si fa ad entrare nel gruppo? Quali figure professionali vengono ricercate in azienda?

Come fare domanda, candidarsi, per lavorare in Fiat (Stellantis)

In attesa di una possibile ondata di assunzioni nei diversi stabilimenti del gruppo (anche all’estero), si può iniziare ad avanzare una candidatura e verificare la presenza di eventuali posti vacanti.

Sia per quelli interessati alle offerte lavorative del momento, sia per coloro che, in generale, desiderano lavorare per Fiat & C. e vogliono sapere come poter proporre la propria candidatura e il curriculum, di seguito riportiamo le indicazioni per raggiungere l’obiettivo.

Un lato positivo della procedura di inoltro domanda riguarda il fatto che non si devono compilare infiniti moduli con tutte le esperienze e gli studi conseguiti. Infatti, dopo aver inserito dati personali, come quelli anagrafici, il livello di istruzione e i settori in cui si vorrebbe lavorare, lo step successivo vi permette di inoltrare, direttamente dal vostro computer, il curriculum che già avete preparato in precedenza (sono molti i formati accettati, tra i quali anche il pdf).

Tutto si svolge online, tramite internet. Alla pagina che vi segnaliamo, ossia il portale web ufficiale di Stellantis, dovrete solo cliccare sulla voce “Careers” dal menù principale.
Poi attendere il caricamento della nuova pagina “Lavora con noi” e scorrere in basso, cercando la sezione “Global Careers Website”.

A questo punto si potrà scegliere se cercare le proposte per “parola chiave”, “località” e “Paese”.

Stellantis, stabilimento Fiat (Modello 500). Dipendenti
Foto simbolica – La Fiat 500 X numero 500.000

Risorse

Sul sito internet ufficiale, stellantis.com/it, trovate subito la sezione dalla quale partire, “Careers” (nel menù). Se la pagina dovesse presentarsi in lingua inglese, in alto trovate il collegamento alla versione in italiano. Altri collegamenti utili:

Al momento non vi sono molte figure professionali ricercate, ma si potrebbe tenere d’occhio la pagina in attesa di nuove proposte.

Potrebbero interessare anche le nostre pagine “Proposte di lavoro a Torino e provincia” e “IoLavoro, fiera delle offerte“.

In bocca al lupo!

Lascia un commento